Guida alla Scelta del Miglior Impianto di Allarme per Casa, Negozio e Azienda
Se ti stai chiedendo quale sia il migliore antifurto per la tua abitazione che protegga la tua famiglia e la vostra serenità, leggi i nostri suggerimenti.
Per l’installazione di un allarme per la casa è importante affidarsi ad un professionista del settore che, sappia garantire competenza, qualità dei dispositivi proposti e soluzioni personalizzate e, cosa più importante, un servizio di assistenza post vendita per la risoluzione di problemi che potrebbero insorgere nel periodo di garanzia, come falsi allarmi, necessità di ulteriore fine tuning o difetti degli apparati.
Va tenuto a mente che anche il miglior prodotto può presentare dei difetti nel periodo di garanzia. Una azienda seria deve intervenire in garanzia e risolvere il problema senza oneri aggiuntivi.
Un impianto di allarme non è da paragonarsi ad un impianto elettrico o di condizionamento, per cui accade che, una volta montato, l’installatore non si vede più. Si tratta di qualcosa di diverso che necessita di una maggiore attenzione sia come scelta del prodotto che dell’azienda.
E’ oramai diventata quasi una consuetudine da parte di molti installatori, realizzare l’impianto, incassare i soldi e rendersi irreperibili nei confronti del proprio cliente al sopraggiungere di un problema tecnico . Per questo motivo è importante seguire alcuni consigli importanti sulla scelta dell’azienda che installa l’antifurto:
- Non affidarti ad aziende puramente commerciali che promuovono kit economici installabili anche da inesperti. Quello che risparmi all’inizio, lo spendi dopo che ti sei reso conto di aver acquistato un giocattolo che non vale niente, soprattutto se ti propongono un canone mensile per un impianto in comodato d’uso. In apparenza ti sembrerà di spendere meno perché l’impianto sarà a basso costo, ma sarai vincolato a vita ad un canone mensile piuttosto corposo . Quindi a distanza di soli 3 anni avrai speso più di un impianto di marca serio con perimetrale incluso.
Tieni a mente che chi spende tanto in pubblicità per essere visibile, investe poco nel prodotto e nella ricerca. I marchi più seri e professionali non sono pubblicizzati in televisione e nemmeno nei cartelli pubblicitari stradali. Queste aziende tendono ad offrirvi prodotti customizzati, quindi non commercializzati da altri distributori del settore, questo significa che il sistema d’allarme che tu hai pagato sarà sempre di proprietà loro. Il giorno che deciderai di interrompere l’abbonamento con questa società ti ritroverai con un impianto antintrusione ingestibile e nessun altro installatore potrà aiutarti.
Stesso discorso vale per gli Istituti di vigilanza.
Anche se questi ultimi ultimamente realizzano impianti con prodotti di marca, tuttavia tendono a realizzare impianti molto basici senza perimetrale per contenere i costi. Hanno la propensione a voler mantenere il totale controllo dell’impianto limitandone la gestione e le funzionalità al cliente, anche quando l’impianto è stato acquistato. - Diffida degli elettricisti: riceviamo ogni giorno richieste di intervento da privati o aziende, che insoddisfatti del proprio installatore (quasi sempre elettricista) si rivolgono a noi per la risoluzione di problemi relativi all’impianto. Non è il loro mestiere.
- Diffida di coloro che propongono sempre lo stesso kit o soluzione per qualsiasi tipologia di applicazione. Sono tecnici sprovvisti di sufficiente esperienza e conoscenza per proporre soluzioni personalizzate. Hanno come unica finalità la vendita, ma soprattutto vi scoraggeranno dall’installare sensori perimetrali esterni perché non abbastanza esperti per realizzare un buon perimetrale senza problemi di falsi allarmi, quando invece il perimetrale associato alla video verifica è la base di un buon sistema di allarme.
Come muoversi nella scelta di un sistema di allarme efficace
• Il budget: se staI considerando un budget inferiore a 1400€ + iva, lascia perdere perché stai buttando via i tuoi soldi, piuttosto monta una sirena finta e sperate che faccia effetto.
Un sistema di allarme ha senso di esistere solo se concepito e realizzato correttamente, altrimenti diventa una spesa inutile; questo anche se collegato ad una centrale operativa. I sistemi di allarme pubblicizzati frequentemente e collegati ad una centrale operativa, di base presentano un grosso difetto:
si azionano solo quando il ladro è già entrato in casa, e questo perché non sono dotati di un perimetrale esterno capace di fermare l’intruso non appena varca il balcone o il giardino di casa . Il ladro di appartamenti questo lo vede e lo sa, e non gli importa nulla che sia collegato o no ad una centrale operativa, perché intanto gli bastano 10 minuti per metterti sottosopra la casa. Ed anche quando non trova nulla da rubare ti ritroverai con un danno minimo di 2000/3000€, visto il costo dei serramenti e delle grate.
• Prima di tutto ti suggerisco di investire un po’ tempo per raccogliere informazioni utilizzando gli strumenti di ricerca che offre la rete, recensioni, Youtube , blog ecc. e successivamente fai la stessa cosa riguardo la scelta dell’installatore/azienda privilegiando coloro che hanno esperienza e recensioni positive (le recensioni di Google Map di My Business; sono le più realistiche e non falsificabili; chi le inserisce ci mette la faccia e se fossero false Google se ne accorgerebbe). Individuane due o tre e fatti fare un progetto/preventivo ovviamente gratuito per il tuo immobile. Già da questa fase ti farai un’idea della professionalità ed esperienza dell’installatore e scoprirai se il prodotto che ti propongono rientra tra quelli che hai selezionato dalla tua ricerca.
• Affidati ad aziende o artigiani che si occupano solo ed esclusivamente di sistemi di sicurezza. E’ dimostrato statisticamente come le aziende che si occupano di impianti elettrici, automazioni, condizionatori, antenne, etc…. di sistemi di sicurezza ne capiscano poco. Spesso ci capita di intervenire su impianti realizzati da elettricisti tuttofare per porre rimedio a malfunzionamenti causati dalla loro inesperienza.
Come sviluppare un buon impianto anti intrusione per casa o azienda
Alla base di un buon impianto ci sono 4 punti fondamentali: il perimetro esterno, la video verifica, l’applicazione e la centrale operativa.
• Il perimetro esterno: perché è così importante?
Se sei dotato di un buon antifurto perimetrale sei già a metà dell’opera; statisticamente è dimostrato che la maggior parte dei furti avvengono negli immobili sprovvisti di perimetrale. I ladri di appartamenti lo vedono e sanno dove sono presenti i sensori da esterno, quindi per non rischiare preferiscono andare dove questi non ci sono oppure dove al loro posto trovano quelle innumerevoli e orrende segnaletiche che deturpano le facciate delle case e che di fatto non rappresentano una protezione, ma al contrario sono sinonimo di antifurto low cost facilmente aggredibile.
Una frase che spesso sento dire “Ma io vorrei una cosa semplice da spender poco perché intanto a casa mia non c’è niente da rubare”, Ok, d’accordo, spesso trovano poco o niente da rubare, però intanto per entrare in casa hanno dovuto forzare un serramento che vi è costato dai 2500/3000€ , più di quanto ti costerebbe un buon sistema di allarme e questo nei casi più fortunati.
Il perimetro nella maggior parte dei casi si compone di volumetrici esterni, sensori a tenda o da barriere esterne in grado di generare un allarme prima che l’intruso possa manomettere il serramento o le grate. A proposito di grate, per coloro che pensano di essere al sicuro con le grate mi spiace deluderli e dover dire che si aprono in pochi secondi. Sono un deterrente ma se il ladro ha un piano di appoggio su cui lavorare non si fa troppi problemi ad entrare.
• Lavideosorveglianza può essere realizzata in due modi: con le telecamere o con sensori dotati di fotocamera integrata. Per le prime è necessario il cavo dati mentre per il volumetrico con fotocamera no, perché è wireless. Quindi il nostro consiglio è il seguente: se avete la predisposizione per l’esterno ed un budget più alto meglio sicuramente le telecamere altrimenti il volumetrico con fotocamera è un ottimo compromesso, vi protegge il terrazzo o il giardino e allo stesso tempo invia una sequenza di foto sulla vostra applicazione in tempo reale.
Grazie alle immagini si capisce se si è trattato di un allarme improprio causato magari dai panni dello stendino che si sono mossi al vento piuttosto che da un vero tentativo di intrusione e quindi ci si regola di conseguenza tacitando l’allarme o mobilitando le forze dell’ordine. Nel caso di un sistema connesso ad una centrale operativa saranno loro stessi a gestire la situazione sulla base di quello che visualizzeranno dalle immagini. Fungeranno da vero filtro/interfaccia tra voi e le forze dell’ordine.
• L’applicazione: la maggior parte delle applicazioni per antifurto in commercio, comprese quelle di marchi famosi come Inim, Risco, Tecnoalarm, Paradox ecc.. sono molto basiche, lente e consentono una gestione limitata dell’impianto.
I rispettivi cloud sono proprietari realizzati da chi si occupa di sicurezza e non di cloud, per questo presentano grossi limiti. Alcune di questi sono pure a pagamento. Xsenia è una eccezione, ma Ajax lo è ancora di più.
L’architettura di Ajax si sviluppa tutta attorno alla sua applicazione ed è per questo che il loro cloud risiede nei server più prestigiosi e affidabili al mondo. Stiamo parlando dei server di Amazon.
L’applicazione di Ajax è la più veloce in assoluto, la più completa e la più user friendly. Con Ajax l’utente ha il totale controllo del suo impianto sia nelle funzionalità che nella diagnostica e lo rende autonomo dall’installatore. Ajax è l’unico sistema di allarme ad aggiornare autonomamente tutte le centrali installate al mondo; il tecnico non deve perdere ore come con altri sistemi di allarme.
Ajax è il sistema che ha rivoluzionato il mondo della sicurezza in questi ultimi anni ed è diventato il più copiato. L’app di Ajax è gratuita come anche i continui aggiornamenti che effettua su tutti i sistemi installati.
• Centrale operativa e nebbiogeno
Un sistema di allarme, anche se ben concepito, rimane pur sempre un sistema passivo che si limita a notificarvi un tentativo di intrusione e allertare il vicinato tramite la sirena esterna. Il suo compito finisce qui.
A volte può bastare questo per far scappare il ladro soprattutto quando è previsto un buon perimetrale, altre volte no; specie in circostanze in cui l’abitazione rimane decentrata/isolata, come la classica villetta di periferia o di campagna o in caso di attività commerciali prese di mira per il tipo di merce trattata.
Il ladro conosce i vostri movimenti, quindi può pensare di entrare quando siete ad esempio in ferie e fregarsene del sistema di allarme che suona. Cosa possiamo fare quindi se vogliamo migliorare la nostra sicurezza e quella della nostra casa/azienda per renderla inviolabile?
Abbiamo 2 soluzioni che volendo possono anche coesistere: centrale operativa e nebbiogeno.
A prescindere da dove si trovi il vostro immobile, in caso di allarme, grazie alla video verifica, la centrale operativa sarà in grado di capire cosa sta per accadere nel vostro immobile, ed in caso di intrusione accertata, allertare le forze dell’ordine più prossime alla vostra abitazione.
E’ un sistema più efficiente e veloce rispetto ai tradizionali servizi di vigilanza perché ne riduce i costi e ne migliora la tempestività degli interventi.
Il nebbiogeno è definito come l’unico vero sistema di antifurto attivo.
E’ un apparecchio che si aggiunge al sistema di allarme ed in caso di intrusione nebulizza un glicole alimentare che in pochi secondi riduce la visibilità a zero impedendo a chiunque di orientarsi all’interno dell’immobile. Questo sistema oramai adottato da molti negozi del lusso, dell’ elettronica, tabaccai, farmacie, banche ecc.., è entrato anche nelle abitazoni grazie ai modelli dalle dimensioni contenute. Ad oggi non risultano esserci stati casi di furti accertati in presenza di un nebbiogeno.
• La protezione interna: sarà l’installatore a dovervi consigliare sulla quantità e la disposizione dei volumetrici interni e dei contatti a porte e finestre. Una volta che abbiamo realizzato un buon perimetrale non è più necessario dover installare un radar per ogni ambiente, solitamente ne consigliamo uno in zona giorno ed uno in zona notte (per case da 80/120mq). Anche in questo caso i radar/volumetrici possono essere dotati di fotocamera integrata per la visualizzazione dell’evento di allarme. Un errore madornale che vedo fare da tanti installatori è quello di non prevedere volumetrici interni, “perché intanto abbiamo il perimetro”.
Mi sono capitati dei casi in cui i ladri hanno banchettato in casa dello sfortunato per diversi giorni dopo aver manomesso le sirene. Il proprietario ricevette un primo allarme proveniente dal perimetro; si trovava in ferie, ed avendo ricevuto solo un allarme ha pensato si trattasse di un falso allarme. Se si fossero attivati anche i vari radar interni, forse si sarebbe preoccupato maggiormente.
Per quanto concerne la protezione di porte/finestre consigliamo quelli con sensore antiscasso, sono 2 sensori in uno e distinguono l’ allarme di apertura porta da quello di scasso. Anche in questo caso sarà compito dell’installatore consigliare il cliente su quale preferire.
• Impianto cablato o wireless/misto?
Se mi aveste fatto queta domanda qualche anno fa, vi avrei sicuramente consigliato il cablato anche a fronte di una maggior spesa perché i problemi riscontrati nel periodo di garanzia ed anche dopo erano rilevanti. Oggi però le cose sono cambiate perché la tecnologia anche in ambito dei sistemi di sicurezza si è evoluta.
Oggi posso affermare che un buon wireless presenta solo vantaggi rispetto ad un sistema cablato.
Tuttavia è importante sapere che non tutti i sistemi wireless sono performanti e affidabili allo stesso modo, lo sono solo alcuni.
Tra questi pochi selezionati, non tutti dispongono di una vasta gamma di sensori per la protezione esterna che includa anche la famosa video verifica; ed ancora meno sono quelli dotati di una applicazione veloce, smart e user friendly, che consenta la totale gestione sia lato utente che di programmazione dell’impianto.
La nostra scelta in questi ultimi anni si è quindi rivolta per tutta una serie di motivi verso i prodotti Ajax.
Ajax è una azienda tecnologica e non di marketing con più di 3000 dipendenti, non spende tutto il suo patrimonio in pubblicità televisiva ma lo investe costantemente in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti ad alto contenuto tecnologico e qualitativo.
Ajax non è solo wireless, le sue centrali sono miste e dotate di interfaccia cablata tradizionale o sistema bus, capace di connettere 100 dispositivi indirizzabili su unico cavo dati a bassissimo assorbimento.
Ajax non è solo per appartamenti/ville , noi abbiamo realizzato impianti di vaste dimensioni grazie agli extender, senza portare un solo cavo.
Tra questi le scuole primaria e secondaria di Desio, capannoni di ampie metrature e grandi aziende.
Ajax è sinonimo di affidabilità, efficienza, flessibilità e velocità, per questo è diventato il sistema più venduto più premiato e copiato al mondo.